Lierna, 1944

Pietro Maria Castiglioni, detto Piero, laureato in architettura a Milano nel 1970, ha dedicato quasi tutta la sua carriera al lighting design, curando la progettazione illuminotecnica di palazzi, gallerie d’arte, musei, aree urbane, illuminazione pubblica e di esterni, abitazioni private, showroom.
“Elettricista prima che architetto”, come ama definirsi, Piero Castiglioni è oggi considerato uno dei massimi esponenti mondiali del Lighting Design. I suoi successi sono la diretta conseguenza di una lunga ricerca condotta sul campo, grazie a una solida cultura tecnico-scientifica, ad un atteggiamento empirico e ad una curiosità fuori dal comune. Inizialmente collaboratore del padre Livio, a cui si associa nel 1972 e da cui eredita la passione per la luce, la sua attività decennale sia in campo progettuale che di design di prodotto ha fortemente contribuito ad accrescere enormemente l’importanza e la considerazione per il ruolo del lighting designer, ribaltando molte delle prassi comuni e proponendo concetti più consoni alla dimensione contemporanea, nella consapevolezza che la materia della luce può essere davvero pensata in un altro modo. Sono più di un migliaio i progetti illuminotecnici in tutto il mondo che riportano la firma di Piero Castiglioni. Solo per citarne alcuni: il Museo d’Orsay, Palazzo Grassi a Venezia, la Galleria Vittorio Emanuele a Milano, la Sala dei Corazzieri nel Palazzo del Quirinale a Roma, il Centre Georges Pompidou, Spasa na Krovi a San Pietroburgo, il Complesso Garibaldi in Porta Nuova a Milano, il Museo Groninger in Olanda, il Museo di Bretagna – Champs Libres a Rennes, l’Opera de la Bastille a Parigi.

Principali riconoscimenti
Premio “Design de Ambientes 98/99
Primo premio ECC Design Award (2019)
Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2020)
AIDI Premio Luce 2021

Rimani aggiornato sugli ultimi prodotti ed eventi. Iscriviti alla newsletter!

Ho preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali, con l’invio esprimo il consenso al trattamento di tali dati nei limiti, per le finalità e per la durata precisati nell’informativa. Esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali.
(Obbligatorio)